BUONA VISIONE CON I PROGRAMMI DI TELEPACE ROMA 📺. 

CLICCARE SOTTO SUL LOGO DI TELEPACE PER AVVIARE I PROGRAMMI.


























VENITE A VISITARE IL PRESEPE MECCANICO DI LORETO.

www.presepeloreto.it





Se desiderate contribuire con donazioni libere, al mantenimento di questo canale televisivo, dandoci la possibilità di realizzare sempre nuovi filmati, inchieste, articoli e altro, potete cliccare qui sotto sul pulsante giallo con scritto "Donazione" (per i possessori di conto Pay Pal) oppure scriverci all'indirizzo: teleloreto@gmail.com
Se volete inviarci filmati realizzati da voi, inerenti agli argomenti trattati, contattateci scrivendo all'indirizzo e.mail che vedete sopra. Per ogni donazione assolutamente libera, vi verrà spedito in omaggio a casa vostra, in busta chiusa, un "santino" della Vergine Maria di Loreto, della nostra personale collezione.


GRAZIE, E CHE LA VERGINE MARIA VI BENEDICA !

La redazione di Tele Loreto.

Potete trovarci anche su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/teleloreto





A cura della redazione di Tele Loreto. Buona lettura. 

🔵 LORETO: STORIA, FEDE E MISTERI AVVOLTI DALLA LUCE.

Loreto, incastonata tra le dolci colline marchigiane, è una città che pulsa di fede, storia e mistero. La sua fama è indissolubilmente legata alla Santa Casa, considerata la dimora terrena di Maria, e alla maestosa Basilica che la custodisce. Ma Loreto è anche un luogo dove la spiritualità si intreccia con fenomeni inspiegabili, come gli avvistamenti di luci misteriose che, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno alimentato leggende e interrogativi. 

Le Origini di Loreto: Un Borgo Nato dalla Fede 
Le origini di Loreto sono strettamente connesse alla traslazione della Santa Casa. Secondo la tradizione, dopo la cacciata dei cristiani dalla Palestina nel 1291, le pietre della casa di Maria a Nazaret furono trasportate miracolosamente a Tersatto (nell'odierna Croazia) e successivamente, nel 1294, a Loreto. La tradizione popolare narra di un trasporto ad opera di Angeli, mentre una interpretazione più storica attribuisce la traslazione a una nobile famiglia di nome Angeli, che avrebbero salvato le sacre pietre dalla distruzione portandole in Italia. Indipendentemente dalla modalità del trasporto, la presenza della Santa Casa trasformò rapidamente Loreto in un importante centro di pellegrinaggio. Attorno al sacro edificio sorsero case per accogliere i pellegrini, botteghe artigiane e, ben presto, una vera e propria città. 

La Santa Casa: Cuore di Loreto 
La Santa Casa è il cuore pulsante di Loreto. Si tratta di tre pareti in pietra, prive di fondamenta, che secondo la tradizione corrispondono alla parte anteriore della casa di Maria a Nazaret. L'interno è estremamente semplice e spoglio, in contrasto con la ricchezza e la magnificenza che la circondano. Le pareti sono state oggetto di venerazione ininterrotta per secoli, e le innumerevoli orazioni e preghiere hanno impregnato il luogo di una profonda spiritualità. Studi archeologici e storici hanno avvalorato, almeno in parte, la tradizione. Le pietre utilizzate nella costruzione della Santa Casa sono di tipo diverso da quelle locali e presentano caratteristiche compatibili con quelle utilizzate in Palestina all'epoca di Gesù. Inoltre, sono state rinvenute iscrizioni in una lingua simile all'ebraico nabateo. La Basilica di Loreto: Uno Scrigno d'Arte e Fede Per proteggere e valorizzare la Santa Casa, nel XV secolo iniziò la costruzione della Basilica, un imponente edificio che racchiude al suo interno la sacra reliquia. I lavori si protrassero per secoli, coinvolgendo alcuni dei più grandi architetti e artisti del Rinascimento e del Barocco, tra cui Bramante, Giuliano da Sangallo, Andrea Sansovino, Raffaello, Antonio da Sangallo il Giovane, Giovanni Boccalini e Carlo Maderno. La Basilica è un vero e proprio scrigno d'arte. La facciata, opera di Domenico Fontana, è un trionfo di marmo bianco. L'interno è riccamente decorato con affreschi, sculture e opere d'arte di inestimabile valore. La cupola, progettata dal Bramante, domina il paesaggio circostante. 

Miracoli e Devozione alla Madonna Nera Loreto è un luogo di grazie e miracoli. 
Nel corso dei secoli, innumerevoli pellegrini hanno testimoniato guarigioni inspiegabili, conversioni improvvise e altri eventi straordinari attribuiti all'intercessione della Madonna di Loreto. La devozione mariana è particolarmente forte nei confronti della statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cedro del Libano e custodita all'interno della Santa Casa. La statua, annerita dal fumo delle candele e dagli incendi che hanno colpito la Casa nel corso dei secoli, è oggetto di profonda venerazione. 

Le Luci di Loreto: Misteriosi Avvistamenti tra Fede e Scienza 
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Loreto si trovò al centro del conflitto, subendo bombardamenti e occupazioni. In questo periodo, molti testimoni, tra cui soldati di entrambi gli schieramenti e abitanti del luogo, riferirono di aver visto strane luci o globi luminosi volare sopra la Basilica. Le testimonianze descrivono sfere di luce che si muovevano in modo irregolare, a volte stazionando sopra la cupola della Basilica per poi scomparire improvvisamente. I soldati tedeschi, come accennato, attribuivano questi fenomeni agli Alleati, mentre i polacchi li interpretavano come armi segrete tedesche. Entrambi i contendenti tentarono di colpire le luci con le loro armi, senza successo. Questi avvistamenti alimentarono diverse interpretazioni. I fedeli videro in questi globi luminosi un segno divino, un monito a fermare la guerra e a ritrovare la fede. Altri ipotizzarono fenomeni atmosferici insoliti o effetti ottici dovuti alle condizioni di guerra. Alcuni, più scettici, suggerirono che si trattasse di semplici illusioni ottiche o di fenomeni naturali mal interpretati. Negli anni successivi, sporadici avvistamenti di luci simili sono stati segnalati a Loreto, anche se con minore frequenza e intensità rispetto al periodo bellico. Questi fenomeni continuano ad alimentare il mistero e ad attirare l'attenzione di studiosi e appassionati. 

Possibili Spiegazioni: Dalla Religione alla Scienza Le interpretazioni sui fenomeni luminosi di Loreto sono molteplici: - Interpretazione religiosa: I globi luminosi sono visti come manifestazioni divine, segni di protezione e speranza in un periodo di grande sofferenza. - Fenomeni atmosferici: Alcuni studiosi suggeriscono che si possa trattare di fulmini globulari, plasmoidi o altri fenomeni atmosferici rari e poco conosciuti. - Illusione ottica: Le condizioni ambientali particolari, come la presenza di nebbia o l'illuminazione notturna, potrebbero aver creato illusioni ottiche che hanno ingannato i testimoni. - Fenomeni militari: Non è da escludere che alcuni avvistamenti possano essere stati causati da esperimenti militari o dall'utilizzo di tecnologie avanzate sconosciute all'epoca. 

Loreto Oggi: Un Luogo di Fede e Mistero 
Loreto continua ad essere un importante centro di pellegrinaggio, meta di milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo. La città è un luogo di profonda spiritualità, dove la fede si intreccia con la storia e il mistero. La Santa Casa, la Basilica e le storie di miracoli e avvistamenti di luci continuano ad alimentare la devozione e la curiosità, rendendo Loreto un luogo unico e affascinante. Se ti trovi a visitare Loreto, prenditi del tempo per immergerti nella sua atmosfera unica, per ammirare la bellezza della Basilica, per meditare all'interno della Santa Casa e per riflettere sui misteri che avvolgono questo luogo sacro. Chi lo sa, potresti essere testimone di qualcosa di straordinario. 


UN SEGNO A LORETO. LA SANTA MADRE CELESTE CI VUOLE A LORETO.




Tramite una sua minuscola messaggera la Santa Madre Celeste ci comunica, 
col dono della "diafania", un messaggio importante per tutti.

"Volete sigillare il Mio Cuore ? Non ce la farete ! Via il male ! 
Molta violenza si sta facendo alla volontà di Dio.
Nessuno si scaglierà più contro Dio, perchè Dio è stanco.
E' stanco Dio, tutto il Cielo è stanco.
Violenza chiama violenza e si abbatte sulla violenza.
Male chiama male e male pioverà sul male.
Ma Amore è Amore, punto e basta.
Il mistero dell'Amore di Dio è grande. Dillo a tutti, figlia Mia.
E' "diafania".
Dillo a tutti, partirà da qui il nuovo Sole, il nuovo Sole partirà da qui...
Per nove volte la Santa Madre ha ripetuto questo annuncio.

POI, MI HA MOSTRATO IL SEGNO CHE AVVERRA' A LORETO.
ERA TALMENTE BELLO CHE LE HO CHIESTO: 
"MADRE MIA, CHI POTRA' RESISTERE ALLA LUCE DI DIO ?
E' TROPPO BELLA, E' TROPPO GRANDE, CHI RESISTERA' ? "
LEI NON RISPOSE MA DISSE: "STRINGETEVI TUTTI, FIGLI MIEI"
ECCO IL LUOGO SANTO CHE IL SIGNORE BENEDIRA' PER SEMPRE. 
COL PAPA, COL PAPA TUTTI A LORETO.
QUESTO E' UN LUOGO BENEDETTO, E' UN LUOGO DI LUCE,
E' UN LUOGO IN CUI FIORIRA' LA CHIESA, E' UN LUOGO DI FIORI SANTI.


MESSAGGIO DELLA VERGINE DELL'EUCARESTIA DI MANDURIA, A DEBORA.

Messaggio della Vergine Maria del 25 marzo 2011: "L'ora è tarda, figli Miei, e vengo con la supplica di una Madre: riparate perchè un doloroso evento si affaccia sulla vostra nazione (Italia). Prego per voi e intercedo per voi; benedico nel nome di Mio Figlio Gesù, questa diocesi e da qui la Mia Chiesa, il Mio Papa. Restate davanti a Gesù Eucarestia e stringetevi al Suo Amore misericordioso, perchè Lui Può perdonare i peccati ed attenuare le sofferenze che vi attendono. Sono in ansia per voi, figli amati, che avete lasciato cadere invano le Mie lacrime. Accoglietele adesso, perchè esse sono di olio consolatore, che raddolciscono le amarezze che vorrebbero separarvi da Dio. Pregate e non dite il male perchè Io sarò con voi per testimoniarvi la Mia presenza in Manduria. Arrivederci a presto.